Archivi autore: SUN

AUTO IBRIDE/ELETTRICHE

PERMESSI: Agli utenti va precisato, anche in fase di prenotazione appuntamento, che allo sportello è fatto obbligo di consegnare tutta la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione richiesta opportunamente compilata in ogni sua parte. Diversamente gli addetti sono impossibilitati a rilasciare il permesso. Gli operatori, infatti, non possono accettare pratiche mancanti di documentazione né tantomeno sono tenuti a compilare la modulistica.
Tap&Park:
Da usare solo dopo aver richiesto autorizzazione ad ANM tramite la modulistica scaricata da www.anm.it e mandata a infoautorizzazioni@anm.it sezione auto elettriche (altrimenti l’app non funziona)
Auto Ibride Permesso Sosta: O scelgono di pagare permesso sosta annuale o scaricano tap and park e pagano volta per volta – in caso di pagamento permesso sosta annuale devono comunque scaricare l’app in modo da segnalare ad anm quando parcheggiano (senza pagare di nuovo ovviamente)
Permesso Annuale Auto Ibride: Valido per tutti i varchi tranne Area Pedonale
Permesso Auto Ibride/Elettriche NON residenti a Napoli: Autocertificazione da compilare “Tributi Locali” barrando la casella esente
ZTL: Auto Ibride ed Elettriche hanno l’accesso pur essendo di altri comuni
Agevolazioni: Valide anche per residenti in altri comuni
Costo autorizzazione Sosta autovetture Elettriche: €15,00 valido fino al 31/12/23
Costo tariffa Sosta autovetture Ibride Persone Fisiche: Modulato in base ISEE a cui si aggiunge importo di €10,00 per contrassegno anno 2023 – In Mancanza di ISEE  si applica tariffa massima €150,00 + €10,00 per contrassegno anno 2023. Validità fino al 31/12/23
Costo tariffa Sosta autovetture Ibride Persone Giuridiche: €150,00 + €10,00 per contrassegno anno 2023. Validità fino al 31/12/23.
Auto Ibride Elettriche intestate a Società: Necessaria comunicazione in carta intestata della società con affido al richiedente oppure attraverso camerale allegato
La sostituzione di un permesso dietro pagamento di euro €10,00 è prevista per i permessi di sosta per residenti e NON nel caso di permessi per autovetture ibride ed elettriche

LINEE BUS

  • Per gli orari LINEE BUS utilizzare giranapoli, moovit, infloclick
  • Il numero di palina è il numero della fermata (da controllare sempre per essere sicuri della fermata giusta)
  • Su Giranapoli il numero delle vetture è scritto sotto il numero della linea

BUS TURISTICI

Email busturistici@anm.it (Tutte le richieste vanno inviate a questa email)
Ticket Sosta Lunga: Comprende anche la tassa di carico e scarico (altrimenti sono 5€ carico e 5€ scarico anche per la sosta breve)
Ticket 50euro: Giornata intera (Comprensivo carico e scarico merci)
Ticket 40euro: Mezza giornata
Tag già Attivo: Inviare mail a infoautorizzazioni@anm.it indicando il problema
Prenotazioni/Cambi targa: Fare riferimento a infoautorizzazioni@anm.it o chiamare il numero e andare in sede (con appuntamento)
I Bus turistici non possono transitare nelle ZTL devono parcheggiare in un posto non ZTL e proseguire a piedi

NOTE GENERALI

  • Se un collega ha riferito un info che noi sappiamo non è di competenza ANM bisogna riferirlo al Cliente e non prendere in carico la segnalazione (info come diversamente abili o occupazione di suolo pubblico che ad esempio sono di competenza del Comune di Napoli).
  • Chiedere SEMPRE a quale indirizzo mail hanno inviato eventuali richieste/pratiche e scriverlo nelle note così da essere certi di aver svolto le procedure nelle giuste modalità
  • PERMESSI: Agli utenti va precisato, anche in fase di prenotazione appuntamento, che allo sportello è fatto obbligo di consegnare tutta la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione richiesta opportunamente compilata in ogni sua parte. Diversamente gli addetti sono impossibilitati a rilasciare il permesso. Gli operatori, infatti, non possono accettare pratiche mancanti di documentazione né tantomeno sono tenuti a compilare la modulistica.
  • Aggiornare sempre l’anagrafica, inserendo il nome e cognome del cliente, email, numero di cellulare, motivazione della telefonata – Tutto anche nelle note
  • Lo storico chiamate serve per capire se l’utente ha già chiamato in precedenza, quindi è utile consultarlo quando state parlando con il cliente
  • Se un cliente clicca sul tasto Sosta e vuole informazione per la Ztl (o viceversa) e si conosce la risposta si può fornire l’info invitando il cliente a cliccare sul tasto giusto la prossima volta che chiamerà dopodichè nelle note scrivere “SOSTA /ZTL – e poi le note” in relazione all’info che effettivamente il cliente voleva al di là del tasto premuto
  • Quando si suggerisce al cliente di richiamare per informazioni che noi non possiamo fornire specificare nelle note cosa voleva il cliente es: “suggerito al cliente di richiamare e premere tasto x perché voleva info riguardo xxx”
  • 081/7631111 – infoautorizzazioni@anm.it – servizio.clienti@anm.it
  • Per andare in sede c’è bisogno di un appuntamento che noi non possiamo dare quindi “Signora/e per l’appuntamento sono costretta a chiederle di richiamare in quanto non avendo l’agenda non sono abilitata/o a prenderlo”
  • Gli appuntamenti si consigliano quando il cliente deve fare/rinnovare permesso sosta o ztl
  • Come espressamente indicato anche nel sito web, gli utenti devono inoltrare le comunicazioni solo a mezzo posta ordinaria non a mezzo Pec, questo sia per quanto concerne la casella infoautorizzazioni@anm.it che ufficioztl@anm.it
  • Prima di far partire una segnalazione chiedere sempre all’utente a che tipologia di permesso fa riferimento
  • Cambio targa inviare via mail vecchio libretto della targa precedente e nuovo libretto della targa per cui devono fare richiesta oltre a tutti i documenti
  • Richiesta trasporto merci devono essere autocarri e no autoveicoli
  • Per le richieste di occupazione suolo pubblico non bisogna fare riferimento ad ANM ma scrivere mail a trasporto.pubblico@comunenapoli.it scrivendo il periodo in cui bisogna occupare il suolo, il numero di stalli e tutte le info necessarie
  • Prenotazione posti parcheggio inviare mail a servizio.clienti@anm.it
  • Smarrimento di un oggetto a bordo di bus, ai capolinea, negli ascensori, metropolitane, funicolar, stazioni scrivere a servizio.clienti@anm.it indicando nell’oggetto “Oggetti Smarriti”
  • Info Abbonamenti Unico – Consorzio Unicocampania – Piazza Matteotti 7 – P.Iva 06848110638 – Tel. 081 5513109 – Fax 081 5521237 – info@unicocampania.it
  • Comodato d’uso valido solo fra padre/figlio suocero/genero fratello/sorella o comunque con parentela, quindi nel caso di conviventi non vale
  • Aree pedonali cittadine: es. via chiaia, via toledo, piazza plebiscito – bisogna inoltrare le richiesta a sindaco.segreteria@comune.napoli.it
  • OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO competenza del Comune di Napoli: Gli utenti interessati devono inoltrare 1) specifica richiesta all’Unità Operativa Attività Tecniche della competente Municipalità 2) Inoltrare al Servizio Trasporto Pubblico del Comune di Napoli la richiesta con l’indicazione del numero di stalli e il periodo di occupazione. A tale domanda andrà allegata l’istanza precedentemente inoltrata alla Municipalità Per ulteriori informazioni l’utenza può consultare il sito del Comune di Napoli.

CONTRASSEGNO “H” E INVALIDITÀ

Tutto ciò che riguarda invalidità/contrassegno “H” fare riferimento al Comune di Napoli
Posto nei pressi dell’abitazione: I soggetti interessati in possesso del contrassegno “H” possono fare richiesta di posto riservato nei pressi della propria abitazione e/o del posto di lavoro accedendo al sito del Comune di Napoli http://www.comune.napoli.it – I modelli per la domanda si possono scaricare al seguente link: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22515 (aree tematiche: welfare sottomenu: persone con disabilità – assegnazione stalli e sosta per cittadini disabili) – La richiesta va presentata a Palazzo San Giacomo Piazza Municipio al Protocollo Generale
Abbonamenti/Sconti : I Residenti in Campania possono richiedere abbonamento annuale agevolato, integrato o aziendale, versando un contributo pari al 10% o al 35% in base ai requisiti status ISEE e percentuale di invalidità previsti dalla delibera di GIUNTA REGIONALE – Per abbonamenti vedere UNICO CAMPANIA
Segnalazione: Chiedere sempre all’utente a che tipologia di permesso fa riferimento in modo da escludere quella che riguarda i diversamente abili in quanto la competenza non è di Anm ma del comune di napoli

SOSTA E PERMESSI/STRISCE BLU

PERMESSI: Agli utenti va precisato, anche in fase di prenotazione appuntamento, che allo sportello è fatto obbligo di consegnare tutta la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione richiesta opportunamente compilata in ogni sua parte. Diversamente gli addetti sono impossibilitati a rilasciare il permesso. Gli operatori, infatti, non possono accettare pratiche mancanti di documentazione né tantomeno sono tenuti a compilare la modulistica.
Prenotazione posti parcheggio: Mandare mail servizio.clienti@anm.it
Permesso sosta residenti: Recarsi in sede con appuntamento – Modulistica sul sito
Domanda tramite mail: Elaborata in 3/4 giorni lavorativi
Permesso: Uno per nucleo familiare
Occupazione Stalli: Fare richiesta tramite mail a trasporto.pubblico@comune.napoli.it mandandola almeno 72h prima spiegando i motivi dell’occupazione suolo, il periodo di occupazione ed il numero di stalli da occupare
Permesso per Affittuari: Il modulo è “Richiesta permesso Domiciliato” e l’IMU la compila il Proprietario, TARI chi la paga dei due in più si allega fotocopia del contratto di locazione
Cambio Veicolo: In caso sia stato pagato il permesso sosta di un veicolo che va sostituito, è possibile pagare €10,00 per il cambio del veicolo nel permesso e non l’importo totale del permesso – La sostituzione di un permesso dietro pagamento di euro €10,00  è prevista per i permessi di sosta per residenti e NON nel caso di permessi per autovetture ibride ed elettriche
Parcheggio striscia blu Macchinetta guasta/orario sbagliato: Inviare foto bigliettino e/o parcometro guasto a servizio.clienti@anm.it spiegando l’accaduto
Permesso Sosta Comodatario (No Proprietario): Servono il modello “Comodato d’uso” e il  modello “Cambio targa” (entrambi disponibili sul sito) – Il COMODATO D’USO per SOSTA è valido per coniugi, genitori/figli, suoceri/generi o suoceri/nuore NO fratelli e sorelle (mentre per ZTL vale anche per questi ultimi)
Multe: Il cliente deve inviare una mail ordinaria (No Pec) a servizio.clienti@anm.it con la contravvenzione, la sanzione pdf della contravvenzione e la ricevuta del permesso di sosta – valido per chiunque prende una multa nonostante abbia il permesso
Richiesta Sosta senza ISEE (o con ISEE che supera i 27000 circa):  €150,00
Richiesta Sosta ISEE più basso di 27000 circa: Variabile – c’è la tabella sulla pagina del permesso sosta
Strisce Blu: Ci occupiamo di permessi residenti strisce blu – Per info riguardo creazione di strisce devono contattare servizio.clienti@anm.it

ZTL

PERMESSI: Agli utenti va precisato, anche in fase di prenotazione appuntamento, che allo sportello è fatto obbligo di consegnare tutta la documentazione utile al rilascio dell’autorizzazione richiesta opportunamente compilata in ogni sua parte. Diversamente gli addetti sono impossibilitati a rilasciare il permesso. Gli operatori, infatti, non possono accettare pratiche mancanti di documentazione né tantomeno sono tenuti a compilare la modulistica.
Sportelli ZTL chiusi il Venerdì
PERMESSI: CHIEDERE SEMPRE SE NELLE ZTL RICHIESTE DI PERMESSO SONO COMPRESE AREE PEDONALI PERCHE’ IN TAL CASO LA PROCEDURA E’ DIFFERENTE (CONSULTARE PIU’ IN BASSO)
Permessi: Possono essere temporanei (2/3gg) o annuali CHIEDERLO SEMPRE AL CLT
Permessi: Sono per nucleo familiare
Permessi Taxi: I tassisti non pagano permesso ZTL, compilano il modulo ZTL TEMPORANEO titolari taxi e ncc
Permesso Comodante: Auto intestata a società e la persona che la utilizza è abitante in zona Ztl – La richiesta sarà a nome della persona residente in ZTL e andrà allegato “Modello comodato d’uso dipendente societario” inserendo i dati della società e quelli della persona che utilizza l’auto facendo risultare che l’auto è intestata alla societa che la da in affidamento alla persona in questione UN SOLO COMODATO – Il COMODATO D’USO per ZTL è valido per coniugi, genitori/figli, suoceri/generi o suoceri/nuore e fratelli e sorelle mentre per sosta per gli ultimi non vale.
Permessi Temporanei: Elaborati in 4 giorni lavorativi circa, quindi non vanno chiesti il giorno in cui servono – Le relative richieste devono essere inoltrate dall’utenza esclusivamente alla casella di posta permessitemporanei.ztl@comune.napoli.it – Per tale tipologia di autorizzazione non è previsto il rilascio allo sportello e conseguentemente non devono essere presi appuntamenti.
TRASPORTO MERCI: Modulo Generico TM (si trova nella sezione del centro antico sono due file compilano solo quello generico)
Scadenza Permesso Annuale:
365 giorni dopo il rilascio
Rinnovo: Max 3 anni
Cambio Targa: Costo €10,00 e la scadenza rimane quella originaria – Possono recarsi allo sportello o richiederlo tramite mail mandando il modello iniziale compilato con targa vecchia nuova e targa vecchia + libretto + pagamento di € 10,00.
Rilascio Contrassegno: Costo €10,00 (moltiplicato per gli anni per cui si chiede il rinnovo)
Moduli: Sul sito del comune di Napoli
Rinnovo Permesso per email: Inviare in pdf a ufficioztl@anm.it documenti, la modulistica compilata e copia attestante il versamento – aspettare mail di conferma prima di transitare nella ZTL
Rinnovo Permesso per appuntamento: Tasto 4 e poi 3 – Appuntamento con i documenti, modulistica e copia attestante il versamento
Pagamento rilascio contrassegno: IBAN del Comune di Napoli IT81H0760103400000062811989
Zona Morelli: Non è a pagamento – Valida solo durante il periodo Natalizio
Varchi o accessi per Autovetture “normali”: rivolgersi a ufficioztl@anm.it
Varchi o accessi per Auto Elettriche/Ibride: infoautorizzazioni@anm.it
Enti di servizio pubblico: Nel permesso di passaggio ZTL per loro sono compresi tutti i varchi perché si occupano di servizi pubblici
Allegati obbligatori per i permessi: Certificazione o Attestato per il passaggio ossia qualsiasi documento che attesti la motivazione del permesso (es. se per trasloco la bolla)
Permesso temporaneo per lavori: Non si può sostare in strada, quindi allegare alla richiesta anche autorizzazione dell’amministratore a sostare all’interno del palazzo
Diversamente abile in possesso di contrassegno H: Indipendentemente dal comune di residenza può richiedere inserimento fino a 2 targhe di autovetture nella lista di autorizzati al transito nelle ZTL e corsie preferenziali controllate dalle telecamere nel territorio del Comune di Napoli – la richiesta va presentata a mano alla Direzione Centrale Servizi Finanziari-Servizio Generale Sanzioni Amministrative – Ufficio Protocollo
Via Pietro Raimondi n° 19 Napoli o inviata via mail ordinaria.
Il link utile per scaricare la modulistica e le informazioni di dettaglio: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17470 (aree tematiche : trasporti e mobilità sottomenu: ZTL e aree pedonali -transito per i diversamente abili nelle ZTL cittadine)
Bus turistici: Non possono transitare nelle ZTL devono parcheggiare in un posto non ZTL e proseguire a piedi
Varchi “Morelli Filangieri Mille” “Belledonne Martiri Poerio” “ZTL Del Mare” “Area Pedonale Borgo Marinari”: Modulo disponibile sulla pagina del Comune di Napoli Ztl Belledonne Martiri Poerio https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18505
ZTL Tutti i Varchi: Auto Ibride ed Elettriche hanno l’accesso pur essendo di altri comuni
ZTL Tutti i Varchi: I residenti non possono fare richiesta per tutti i varchi ma solo per quelli dove abitano (per esempio residenza Piazza Dante avranno: Dante, Oignasecca e Gesù e Maria) i moduli sono due, residenti centro antico o residenti dante – IL PERMESSO TUTTI I VARCHI in alternativa è disponibile per trasporti di merce, i pubblici servizi, categorie che trovate sul Comune di Napoli, c’è un unico modulo sul sito del Comune, il modello è trasporto merci o pubblico servizio e sono due allegati – Possono fare richiesta online a ufficioztl@anm.it DA POSTA SEMPLICE in pdf.
ZTL per passaggio “Ospiti” Marechiaro: Il residente deve recarsi in sede con appuntamento provvisto di planimetria dei posti auto (dove parcheggerà l’ospite) e doc di riconoscimento – la modulistica viene fornita in sede insieme alle credenziali e ai contrassegni in bianco che acquisteranno lì in sede al costo di 50€
ZTL GAIOLA (2023): Non attiva quindi non va fatta nessuna richiesta
Aree pedonali cittadine: Le aree pedonali come Luca Giordano, Scarlatti, Via Partneope sono SOLO pedonali, non c’è ZTL/telecamera, quindi bisogna inoltrare le richiesta a sindaco.segreteria@comune.napoli.it – Le aree pedonali che sono anche ZTL come ad esempio Borgo Marinari, Tribunali, Soriano devono  fare richiesta di permesso temporaneo.
Ztl Ferdinando Russo GIUSEPPONE A MARE: Attualmente (21/06/23) non esiste modulistica ad hoc – non c’è VARCO ZTL ma ci sono i vigili all’ingresso ai quali i residenti mostrano il documento così da poter passare. Chiunque altro può attraversare la Ztl purchè faccia dichiarazione dove attesta che la propria auto sarà parcheggiata in appositi posti privati COME MARECHIARO NON E’ POSSIBILE SOSTARE L’AUTO. Chi vuole andare al mare o al ristorante non può scendere con la macchina  perchè non può parcheggiarla. In alternativa c’è un servizio navette ovviamente a discrezione dei ristoranti/negozianti.
RIMBORSI: Le richieste di rimborso per somme versate e non dovute riferite ad autorizzazioni al transito ZTL Comune di Napoli devono essere inoltrate al protocollo generale del Comune di Napoli ed indirizzate al Servizio Viabilità e Traffico allegando documentazione a supporto. ANM NON è in alcun modo interessata da tale attività.

COMUNICAZIONE ANM PASQUA 2023

Napoli 7 Aprile 2023: Si è da poco conclusa la trattativa sindacale relativa all’offerta di servizi di mobilità per la domenica di Pasqua 2023.

 “Ringrazio si d’ora tutti i lavoratori che aderiranno” dichiara l’assessore ai trasporti Edoardo Cosenza “ garantendo non solo l’intera giornata di Pasquetta ma anche la mattina e il pomeriggio di Pasqua, fatta eccezione per lo spacco di pranzo come accadeva da  anni”

 “Abbiamo profuso il massimo impegno per raggiungere un accordo” sottolinea  il Direttore Generale di ANM Massimo Simeoli “ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo risultato”.

 Pasqua – 9 aprile 2023-  il servizio subirà le seguenti variazioni:

METRO L1

Ultima corsa mattinale PISCINOLA ORE 12:36 – GARIBALDI ORE 13:04

Prima corsa pomeridiana PISCINOLA ORE 16:48 – GARIBALDI ORE 17:28

FUNICOLARI (riapertura solo per Centrale e Montesanto)

Ultima corsa mattinale 13:00

Prima corsa pomeridiana 16:30

 Le ultime corse seguono gli orari ordinari.

 LINEE DI SUPERFICIE/BUS

Servizio sospeso alle 13:30 . Riperderà alle 16:00  sulle seguenti linee: 181-140-143-165-612-633-C16-C31-R6-139-147-NC- 144-162-201-204-254- C63-3M- Alibus-116-151-158-175-182-184-195-196-R2-R5-178-169-168-C67- 2.

Gli ascensori cittadini saranno in servizio  tra le ore 07:00 e le 13:00.

IL LUNEDI’ IN ALBIS è previsto un servizio con orario festivo ordinario  per metropolitana, funicolari e bus. Le ascensori cittadine effettueranno servizio continuativo fino alle 21:30.

Offerte Partita Iva Non cliente Windtre

Buongiorno da oggi 23/03/2023 le Offerte Piva per non clienti Windtre Piva sono:

  • Fttc/Ftth 31.99€ Iva esclusa con chiamate illimitate incluse (attivazione 39.99€)
  • Fttc Nga 31.99€ Iva esclusa con chiamate illimitate incluse (attivazione 39.99€)
  • Ftth Aree Bianche 31.99€ Iva esclusa con chiamate illimitate incluse (attivazione 99.99€ rateizzabile a 3.99€ per 24 mesi)
  • Fwa 29.99€ Iva esclusa con chiamate illimitate incluse (attivazione 99.99€ rateizzabile a 3.99€ per 24 mesi)

 

Comunicazione Contratti Aree Bianche

Vi comunichiamo che da oggi quando si attiva un contratto Ftth Aree Bianche in Ccrm bisogna compilare ,oltre il prodotto Super Fibra, anche il prodotto Wind SIM NavSub-AB affinche’ il clt possa ricevere la Sim con i 200 Giga e il web Pocket ci raccomandiamo di non dimenticarlo