Codice etico

1. INTRODUZIONE

Il presente codice si applica a tutto il personale ed è approvato dalla direzione generale della società. Ogni individuo all’interno di SUN Srl è responsabile della promozione dei principi e degli impegni contenuti nel presente codice.
Fermo restando quanto precede, l’ambito di attività e di applicazione del codice etico potrà, inoltre, essere esteso a tutte le persone fisiche e/o giuridiche legate in rapporti d’affari, o professionali, con SUN Srl.
Il presente codice è applicabile a tutti i lavoratori di SUN Srl, indipendentemente dalla loro posizione o funzione all’interno dell’organizzazione o dalla loro ubicazione geografica. I lavoratori che hanno personale sotto la loro supervisione devono:

  • Incoraggiare la conformità con l’esempio di un lavoro etico e corretto,
  • verificare che i lavoratori conoscano, comprendano e applichino il codice etico,
  • supportare i propri dipendenti in caso di conflitti etici, in modo che possano prendere la decisione migliore e renderli consapevoli del loro obbligo di conoscere e applicare il codice etico,
  • la direzione assicura la corretta diffusione del codice etico a tutti i dipendenti, affermando chiaramente il loro dovere di conoscere e applicare il presente codice,
  • il presente codice sarà altresì comunicato ai soggetti che, per una qualsiasi delle ragioni sopra elencate, siano soggetti alle norme dello stesso,
  • la direzione avrà il compito di dare seguito all’effettiva conoscenza e rispetto del codice etico,
  • i lavoratori soggetti al codice devono conoscere il contenuto del codice etico e collaborare per facilitarne l’attuazione e l’osservanza,
  • i lavoratori soggetti al codice devono partecipare a tutte le azioni formative alle quali sono chiamati, al fine di acquisire un’adeguata conoscenza del codice etico per la sua corretta applicazione.

2. PRINCIPI ETICI GENERALI

I principi etici di SUN Srl, la sua buona governance aziendale e l’etica professionale dei lavoratori soggetti al codice costituiscono i pilastri su cui si fonda l’attività di SUN Srl.

2.1. Moralità

SUN Srl opera con i propri dipendenti, soci e collaboratori secondo il principio di moralità nello svolgimento delle attività e nelle relazioni di qualunque tipo e natura e si aspetta che tutti i soggetti con cui intrattiene rapporti facciano lo stesso. Nessun obiettivo di business deve pregiudicare il rispetto dell’ordine morale naturale e dell’onestà.

2.2. Uguaglianza

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) o che interagiscono con SUN Srl a qualunque titolo (incaricati di fornitori, clienti, enti di controllo, privati cittadini, etc.) sono in primo luogo persone e pertanto di pari valore e dignità. SUN Srl si impegna pertanto ad osservare in modo rigoroso il principio di uguaglianza evitando e prevenendo qualsiasi forma di discriminazione che sia basata su età, sesso, stato di salute, nazionalità, opinioni politiche, credenze religiose, orientamento sessuale.

2.3. Tutela della persona

Nello svolgere la propria attività, SUN Srl si impegna a tutelare, con riferimento ai
portatori di interesse con cui interagisce:

  • L’integrità fisica della persona;
  • la dignità della persona così come definita e tutelata dalla contrattazione collettiva e le norme internazionali, evitando e prevenendo, con tutti i mezzi leciti in suo possesso, al suo interno e nella interazione con soggetti terzi.

A tale scopo si impegna inoltre di non ammettere:

  • La violenza fisica;
  • la violenza psicologica;
  • il rischio per l’incolumità delle persone;
  • i comportamenti lesivi dei diritti fondamentali delle persone così come definiti dalla legge.

2.4. Diligenza

SUN Srl si impegna a rispettare con diligenza le norme etiche, legali, deontologiche e contrattuali che vincolano e regolano il suo operato. Opera affinché tali norme (fra cui questo ‘Codice Etico’) siano trasmessi e diffusi ai suoi dipendenti e collaboratori e vigila affinché siano osservate con scrupolo ed attenzione, attendendosi nel suo operato che tutti i portatori di interesse facciano lo stesso.

2.5. Trasparenza

Nel rapporto con i diversi portatori di interesse e nella comunicazione con terzi e con il pubblico (a qualunque titolo), SUN Srl assicura informazioni veritiere, trasparenti e verificabili cosicché tutti gli interessati possano effettuare decisioni corrette e solide nei rapporti con SUN Srl , allo stesso modo ci si aspetta la medesima trasparenza da tutti i portatori di interesse.

2.6. Riservatezza

SUN Srl promuove e assicura il rispetto del principio di riservatezza delle informazioni in proprio possesso riguardanti tutti i portatori di interesse, regolando il trattamento dei dati nel pieno rispetto della legge, dei regolamenti e sulla base di specifici accordi tra le parti. Allo stesso modo SUN Srl richiede che tale principio sia rispettato dai propri dipendenti e collaboratori e si aspetta che sia tutelato da tutti i portatori di interesse.

2.7. Protezione della Privacy

SUN Srl rispetta leggi e regolamenti che tutelano la privacy delle persone e adotta tutti gli strumenti in suo possesso per prevenire violazioni dei diritti della privacy degli individui. Richiede tassativamente che i suoi dipendenti, collaboratori e fornitori abbiano fra gli obiettivi principali tale tutela e vigila affinché ciò avvenga.

3. REGOLE E CONDOTTE DI COMPORTAMENTO

Il codice si articola nelle seguenti regole di comportamento e condotte:

3.1. Rispetto della legge

SUN Srl, i suoi dipendenti e collaboratori devono rispettare sempre la legge, i regolamenti e le normative vigenti. È premura di SUN Srl promuovere la conoscenza presso dipendenti e collaboratori di aspetti legislativi e regolamentari particolarmente rilevanti per il settore in cui opera.

3.2. Rapporti interni fra dipendenti e collaboratori

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) devono intrattenere fra loro rapporti umani e professionali improntati ai principi di moralità, uguaglianza, rispetto e tutela della persona, trasparenza delineati nel paragrafo precedente.

3.3. Rapporti esterni con clienti, fornitori, terzi

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) devono intrattenere rapporti con i clienti, fornitori, terzi che, oltre a improntarsi ai principi basilari già delineati per i rapporti interni, siano basati sul rispetto assoluto del principio di riservatezza.
Tale rispetto deve essere:

  •  attivo e non solo passivo: atto a prevenire la diffusione di notizie e informazioni che devono restare riservate
  • applicato a tutte le informazioni che devono risultare riservate per motivi legge, regolamenti, impegni contrattuali, opportunità competitiva, chiara indicazione gerarchica o semplicemente perché non vi è alcun motivo perché tali informazioni non siano riservate. Nel dubbio si è tenuti ad applicare sempre il principio di cautela: è riservato tutto ciò la cui divulgazione non è esplicitamente autorizzata, non è indispensabile all’attività quotidiana e non è già di dominio pubblico o già nota al potenziale destinatario della comunicazione.
  • relativo sia alle informazioni di SUN Srl come società, sia alle informazioni di soci, dipendenti collaboratori, sia alle informazioni relativi a terzi (persone fisiche e giuridiche) di cui si viene a conoscenza durante lo svolgimento delle attività quotidiane, ad es. informazioni di Clienti, di dipendenti di Clienti, di fornitori, di Clienti di Clienti, etc.

3.4. Rapporti esterni ed interni: tutela della privacy personale

In tutti i rapporti interni ed esterni, deve essere prestata particolare cura nella tutela della privacy, ovvero nella protezione dei dati personali (relativi a persone fisiche) di colleghi, dipendenti di clienti e fornitori, clienti di clienti, etc. Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) devono conoscere e attuare quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti, dalle politiche aziendali e dagli incarichi ricevuti dai diversi clienti in tema di sicurezza e protezione delle informazioni per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.

3.5. Rapporti con l’autorità

I rapporti con le autorità e con la pubblica amministrazione devono essere improntati alla massima chiarezza, trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto della legge e secondo i più alti standard morali e professionali. Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) che siano stati contattati dall’autorità (di qualunque tipo: pubblica sicurezza, organo di garanzia, etc) devono darne pronta comunicazione al responsabile gerarchico e collaborare con le richieste dell’Autorità in coordinamento e accordo con il responsabile stesso.

3.6. Osservanza delle direttive impartite

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc.) sono tenute a svolgere le loro mansioni con diligenza e scrupolo osservando le direttive puntuali impartite secondo criteri di responsabilità ed accountability, al meglio delle loro possibilità e comunicando con i responsabili gerarchici tempestivamente tutte le eventuali problematiche che impediscano alla mansione/direttiva di essere svolta nei tempi e nei modi richiesti.

3.7. Osservanza di regole e procedure interne

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) sono tenute a rispettare e cercare di raggiungere direttive continuative come: regole, regolamenti e procedure aziendali, ruoli, obiettivi di medio/lungo periodo, con qualunque modalità e con qualunque supporto vengano questi elementi comunicati.

3.8. Utilizzo dei beni aziendali

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) sono tenuti a operare con diligenza per tutelare i beni aziendali, tangibili ed intangibili, attraverso comportamenti responsabili e in linea con:

  • regole e disposizioni impartite;
  • uso prettamente lavorativo del bene;
  • buon senso.

3.9. Conflitto di interessi

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) sono tenuti a evitare condotte da cui possano derivare conflitti di interessi (es. vantaggi personali con fornitori o clienti) ed evitare di trarre attivamente vantaggio personale da fatti, circostanze, conoscenze con cui sono venuti in contatto durante il loro lavoro e che siano in contrasto o in concorrenza con il business di SUN Srl o di suoi clienti o fornitori. Qualora la situazione di conflitto di interessi si manifesti, la persona è tenuta a comunicarlo al suo responsabile gerarchico.

4. RAPPORTI CON IL PERSONALE DIPENDENTE

Tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc) sono tenuti a tenere con i lavoratori le seguenti condotte:

  • La valutazione e la selezione di nuovi dipendenti deve improntarsi ai principi di trasparenza,
    uguaglianza e pari opportunità, evitando qualunque forma di discriminazione e favoritismo
  •  La gestione dei rapporti con i lavoratori è improntata al principio di moralità, tutela della persona, uguaglianza. SUN Srl valorizza le proprie risorse umane, impegnandosi a mantenere positive le condizioni necessarie per la crescita professionale, le conoscenze e le abilità di ogni persona.
    Episodi di mobbing, stalking, violenza fisica o psicologica devono essere costantemente prevenuti e se avvengono sono segnalati prontamente ai responsabili gerarchici,
  • La protezione della salute e della sicurezza sul lavoro sono un costante impegno di SUN
    CONSULTING Srl e devono essere sostenute da dipendenti e collaboratori rispettando leggi, norme e regolamenti vigenti e prevenendo o segnalando tempestivamente situazioni di pericolo.

5. OSSERVANZA DEL CODICE E MISURE IN CASO DI VIOLAZIONE

Il presente Codice è vincolante per tutte le persone che lavorano in SUN Srl a qualunque titolo (dipendenti, collaboratori esterni, soci, etc). Nessuno ha diritto di chiedere ad altri di violare questo codice e tale richiesta rappresenta in sé stessa una violazione. Ogni persona ha il dovere di rispettare il codice e di assicurarne il rispetto da parte dei propri collaboratori e di riportare prontamente al responsabile gerarchico qualunque violazione dello stesso anche se chi assiste alla violazione non è direttamente impattato dalla violazione stessa.

Le sanzioni per le violazioni del codice sono modulate in base alla gravità stessa e sono regolate:

  • Per i dipendenti, dai contratti collettivi applicati
  • Per i collaboratori, dai singoli contratti di servizio

Data 28/10/2024